Domande da porre a una web company prima di iniziare un progetto
07/05/2025 | Jessica Di Bernardo | Marketing Digitale

Avviare un progetto digitale è una decisione cruciale per ogni azienda. Che si tratti della creazione di un sito web, di un app mobile o di un e-commerce, il successo del progetto dipende molto dalla web company con cui si decide di collaborare. Tuttavia, scegliere il partner giusto non è semplice ed è essenziale porre le domande giuste prima di iniziare.
Qual è la tua esperienza?
Chiedere informazioni sull’esperienza della web company è fondamentale. Una web company con una buona esperienza avrà una varietà di lavori che dimostrano la sua capacità di affrontare progetti diversi, rispondendo ad esigenze variegate.
Qual è il processo di sviluppo che seguite?
Ogni web company ha un proprio approccio alla realizzazione di un determinato progetto. È importante chiedere alla web company di descrivere il suo processo di sviluppo, dalla pianificazione alla realizzazione, fino al lancio e alla manutenzione. La trasparenza su questi passaggi aiuterà a comprendere come lavora il team della web company e ad evitare sorprese lungo il percorso.
Come gestite il budget e i tempi di consegna?
La gestione del budget e dei tempi è cruciale per evitare che il progetto vada fuori controllo. Bisogna sempre chiedere come la web company stabilisce e gestisce il budget, e come affronta eventuali imprevisti che potrebbero influire sui costi. Inoltre, è bene chiedere un calendario di progetto realistico e quali misure vengono adottate per rispettare le scadenze. La puntualità e il controllo dei costi sono segni di una web company competente.
Come affrontate il design e l’usabilità?
L'aspetto e la funzionalità del sito web sono essenziali per il successo del progetto. È necessario chiedere come la web company gestisce il design e l’esperienza utente (UX). Un buon design non deve solo essere esteticamente piacevole, ma anche intuitivo e funzionale. È sempre bene informarsi se la weeb company ha un team di esperti UX/UI e come si assicura che il sito sia facile da navigare e ottimizzato per tutti i dispositivi (desktop, mobile, tablet).
Offrite supporto post-lancio?
Il lancio di un progetto non segna la fine della collaborazione. Dopo il lancio, potrebbero esserci necessità di manutenzione, aggiornamenti o risoluzioni di bug. Occorre sempre chiedere alla web company se offre supporto post-lancio, come manutenzione regolare, aggiornamenti del sito, backup dei dati e correzioni di eventuali problemi tecnici. Un buon supporto a lungo termine è fondamentale per il successo del progetto.
Come gestite la sicurezza del progetto?
La sicurezza è un aspetto fondamentale, soprattutto se il progetto coinvolge dati sensibili o transazioni finanziarie. È importantissimo chiedere quali misure di sicurezza adotta la web company per proteggere i dati e il sito da potenziali minacce, come attacchi informatici, hacking e malware. La web company deve implementare pratiche di sicurezza avanzate, come la crittografia dei dati, l’uso di firewall e l’autenticazione a più fattori.
Quali tecnologie utilizzate?
È importante conoscere le tecnologie che la web company intende utilizzare per il progetto. Occorre sempre sapere quale piattaforma, linguaggi di programmazione o framework utilizza. La scelta delle tecnologie giuste influenzerà la scalabilità, la velocità e la manutenibilità del progetto.
Come gestite la SEO e il marketing digitale?
Anche il miglior sito web avrà difficoltà a crescere senza un buon posizionamento sui motori di ricerca. Occorre chiedere se la web company offre servizi di marketing digitale. L’ottimizzazione SEO è essenziale per aumentare la visibilità del sito e attrarre traffico organico; quindi, è importante sapere se la web company integra la SEO durante lo sviluppo e se offre consulenza in questo ambito.
Come affrontate la gestione dei contenuti?
Se il progetto prevede la creazione di contenuti (blog, articoli, immagini, video, ecc.), è bene chiedere come la web company gestisce l'inserimento, l'aggiornamento e la gestione dei contenuti. Se l’azienda non ha un team interno per la gestione dei contenuti, occorre sapere se la web company offre servizi di content management per semplificare l'aggiornamento del sito.
Che tipo di test effettuate durante lo sviluppo?
La fase di testing è cruciale per garantire che il progetto funzioni correttamente. È bene chiedere quale tipo di test viene effettuato durante lo sviluppo del progetto (test di funzionalità, test di usabilità, test di performance, ecc.) e se eseguono test su più dispositivi e browser. Un’azienda seria deve testare il sito in vari scenari per garantire una performance ottimale.
Come comunicate con i clienti durante il progetto?
Una buona comunicazione è essenziale per un progetto di successo. Bisogna sapere quale sarà il canale principale di comunicazione durante lo sviluppo del progetto e con quale frequenza si riceveranno gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento. Una web company di qualità deve essere trasparente e disponibile, offrendo aggiornamenti regolari e rispondendo prontamente a domande o preoccupazioni.
Cosa succede se il progetto non rispetta le aspettative?
Infine, è importante sapere come la web company gestisce eventuali problemi che potrebbero sorgere se il progetto non soddisfa le tue aspettative. È necessario sapere quali sono le politiche di revisione e se ci sono garanzie in caso di risultati non soddisfacenti. Un buon partner deve essere aperto al feedback e disposto a correggere eventuali errori o incongruenze.
L’Importanza della Panoramica sulla Web Company
Porre queste domande aiuterà ad ottenere una panoramica chiara e completa della web company con cui si sta pensando di lavorare. Un buon partner non solo avrà le competenze tecniche necessarie per realizzare il progetto, ma sarà anche un alleato nel lungo periodo, offrendo supporto continuo e risolvendo i problemi man mano che si presentano.