Cos’è lo Standard WCAG 2.0 e Perché È Fondamentale per il Tuo Sito Web
03/07/2025 | Jessica Di Bernardo | Sviluppo Web

Viviamo in un’epoca in cui la presenza online è indispensabile per qualunque attività, ma troppo spesso si trascura un aspetto fondamentale: l’accessibilità. Garantire che un sito web sia fruibile da tutti, incluse le persone con disabilità, non è solo una questione etica, ma anche una scelta strategica. Le WCAG 2.0 (Web Content Accessibility Guidelines) sono uno standard internazionale che definisce come progettare contenuti web accessibili e inclusivi. Aderire a queste linee guida significa non solo rispettare la legge in molti casi, ma anche aprire il proprio sito a un pubblico più ampio e diversificato.
Perché Seguire le WCAG 2.0 è Così Importante
L’accessibilità web è un investimento che porta benefici reali sotto diversi punti di vista. Prima di tutto, permette di includere tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive. Un sito accessibile è un sito democratico, aperto e attento alle esigenze di ciascun utente.
In secondo luogo, ci sono sempre più normative nazionali ed europee che obbligano aziende ed enti pubblici a garantire l’accessibilità dei propri siti web. Non essere conformi può significare sanzioni, ma anche perdita di credibilità e fiducia da parte degli utenti.
Un sito accessibile è anche più visibile nei motori di ricerca. Molti criteri delle WCAG – come l’uso corretto dei tag HTML, delle immagini e dei titoli – sono premiati anche da Google, migliorando il posizionamento SEO.
Infine, l’usabilità complessiva del sito migliora. Strutture chiare, contenuti ben organizzati e interfacce intuitive non aiutano solo chi ha disabilità, ma offrono un’esperienza utente migliore per tutti.
I Quattro Principi Fondamentali delle WCAG 2.0
Le WCAG 2.0 si basano su quattro principi fondamentali, noti con l’acronimo POUR, che delineano le basi di un web veramente accessibile:
1. Percepibile
I contenuti devono essere presentati in modo che tutti gli utenti possano percepirli facilmente. Questo significa, ad esempio, fornire testi alternativi per le immagini, usare un contrasto adeguato tra testo e sfondo, e rendere accessibili i contenuti audio o video tramite sottotitoli e trascrizioni.
2. Utilizzabile
Il sito deve poter essere navigato anche senza mouse, ad esempio solo con la tastiera. Gli elementi interattivi devono essere facilmente selezionabili e non devono esistere barriere tecniche che impediscono l’interazione.
3. Comprensibile
I contenuti devono essere scritti in modo chiaro, semplice e coerente. La navigazione del sito dovrebbe essere logica e prevedibile, evitando sorprese o meccanismi complessi per accedere alle informazioni.
4. Robusto
Il sito deve essere costruito in modo da essere compatibile con diverse piattaforme, browser e tecnologie assistive, come screen reader e software per la navigazione vocale. Questo assicura che tutti possano accedere al contenuto indipendentemente dallo strumento utilizzato.
I Livelli di Conformità: A, AA e AAA
Per valutare il livello di accessibilità di un sito web, le WCAG 2.0 definiscono tre gradi di conformità:
• Livello A rappresenta il requisito minimo. Il sito è accessibile solo nei suoi aspetti più basilari.
• Livello AA è il livello raccomandato per la maggior parte dei siti web. Include criteri più rigorosi e garantisce un buon livello di accessibilità per la maggior parte degli utenti.
• Livello AAA è il massimo livello di conformità. Raggiungerlo può essere complesso e non sempre necessario, ma è indicato per contenuti altamente sensibili o pubblici specifici.
Il nostro consiglio è di puntare sempre al livello AA, che rappresenta un ottimo equilibrio tra accessibilità, costi di implementazione e sostenibilità del progetto.
Cosa Possiamo Fare per Te
Come Web Company, noi della Benedetto Asta Web Company offriamo un servizio completo per aiutarti a costruire o adeguare il tuo sito web secondo i requisiti delle WCAG 2.0. Il nostro approccio combina competenze tecniche, attenzione al design e sensibilità verso le esigenze degli utenti:
• Sviluppiamo siti conformi alle WCAG 2.0 Livello AA, garantendo una base solida per l’accessibilità.
• Utilizziamo temi e strumenti compatibili con screen reader, tastiere e altre tecnologie assistive.
• Testiamo il sito con strumenti professionali, identificando e correggendo ogni barriera potenziale all’accesso.
• Forniamo una dichiarazione di accessibilità personalizzata, utile sia per motivi legali sia per trasparenza verso i visitatori.
• Ti supportiamo anche nella creazione e gestione di contenuti accessibili, affinché l’accessibilità venga mantenuta anche dopo la messa online.
Accessibilità come Vantaggio Strategico
Investire nell’accessibilità del tuo sito web significa rispettare le persone e le loro differenze, ma anche potenziare il tuo business. Un sito accessibile è più visibile, più usabile e più inclusivo. Rispetta la normativa, migliora la reputazione del tuo brand e ti permette di offrire una migliore esperienza utente a tutti, nessuno escluso.
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo rendere il tuo sito un vero esempio di accessibilità digitale.